I segreti di un sonno sano: passiamo circa un terzo della nostra vita a dormire

Passate circa un terzo della vostra vita a dormire, ed è importante che il sonno rigeneri completamente il corpo al 100%.

Ecco alcuni consigli utili per migliorare la qualità del sonno in modo da sentirvi energici e riposati durante il giorno:

I segreti di un sonno sano: passiamo circa un terzo della nostra vita a dormire

Prepararsi per il sonno in anticipo

Per sentirsi freschi e attivi al mattino, utilizziamo vari metodi come fare esercizio o bere una tazza di caffè caldo. Anche per rilassarsi e addormentarsi rapidamente, è importante prepararsi.

Evitate di sovraccaricare il cervello con troppe informazioni visive: guardare film o serie TV prima di dormire non è la scelta migliore.

Preferite un passatempo più tranquillo leggendo un libro leggero, possibilmente con una luce soffusa, poiché la luce blu fredda ostacola la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.

I segreti di un sonno sano: passiamo circa un terzo della nostra vita a dormire

Un’alternativa eccellente potrebbe essere una leggera passeggiata 2-3 ore prima di dormire.

E naturalmente, evitate di passare tutta la serata con i dispositivi elettronici: ciò non favorisce il rilassamento, anzi, sovraccarica il cervello e il sistema nervoso.

Provate a disattivare tutte le notifiche durante la notte e ad usare meno lo smartphone durante la serata, e vedrete che sarà molto più facile addormentarsi.

I segreti di un sonno sano: passiamo circa un terzo della nostra vita a dormire

Preparate il luogo dove dormire

È importante creare le condizioni per un sonno profondo e salutare.

In primo luogo, è essenziale un clima confortevole nella stanza da letto. Basta ventilare bene la stanza, e se l’aria è molto secca, un umidificatore può essere d’aiuto.

In secondo luogo, per un sonno corretto, create oscurità e silenzio. Le tende oscuranti o una maschera per gli occhi possono essere molto utili.

Non dimenticate di spegnere tutte le fonti di luce e suono prima di dormire, inclusi i piccoli indicatori luminosi della TV e delle prese elettriche.

In terzo luogo, scegliete un materasso comodo, una coperta e un cuscino adatti. Se vi sentite stanchi e poco riposati dopo il sonno, potrebbe essere proprio a causa di un materasso scomodo o di una coperta o un cuscino inadatti.

I segreti di un sonno sano: passiamo circa un terzo della nostra vita a dormire

Andate a letto presto

Il picco di produzione di melatonina avviene prima della mezzanotte e diminuisce con il passare delle ore fino all’alba, mentre aumenta il cortisolo.

Il cortisolo non è solo responsabile dello stress, ma aiuta anche a svegliarsi al mattino e ad essere attivi.

Perciò, per dormire bene, è importante andare a letto già “questa sera”, cioè in un intervallo di tempo tra le 21:00 e le 00:00.

E più presto andate a letto, più facilmente vi addormenterete e vi sveglierete al mattino.

I segreti di un sonno sano: passiamo circa un terzo della nostra vita a dormire

Mantenete una routine

Per sentirvi sempre freschi e riposati, anche nei giorni festivi, è necessario mantenere una routine costante di sonno e veglia.

Anche durante i weekend. Cercate di andare a letto e svegliarvi sempre alla stessa ora e non rimanete a letto fino a tardi nei giorni liberi,

in quanto alterate i ritmi circadiani del vostro corpo, il che potrebbe farvi sentire stanchi e affaticati anche dopo un sonno di qualità.

I segreti di un sonno sano: passiamo circa un terzo della nostra vita a dormire

Dormite almeno 7 ore al giorno

Anche se la quantità di sonno necessaria è individuale, poche persone riescono a riposarsi adeguatamente con meno di 6-7 ore di sonno al giorno.

Se dopo una settimana lavorativa sentite il bisogno di “recuperare” più di 2 ore nei fine settimana, significa che non state dormendo abbastanza durante la settimana lavorativa.

Perciò, cercate di dormire almeno 7 ore al giorno. Per determinare il vostro fabbisogno di sonno, osservate il vostro stato dopo aver seguito una routine per due-tre settimane

e se 7 ore non sono sufficienti, aumentate la quantità di sonno di un’ora e monitorate di nuovo il vostro stato. In questo modo, troverete il tempo di sonno ottimale per voi e vi sentirete sempre riposati.

Per Favore Condividi Con i Tuoi Amici:
Aggiungi Un Commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: