Ha frequentato solo cinque anni di scuola, ma questo non gli ha impedito di diventare una leggenda vivente. Questo umile italiano è diventato una stella amatissima sia sul palcoscenico che nel cinema.
Di chi si parla?
Guarda il seguito nel primo commento.👇👇
Tutto ha avuto inizio nel gennaio del 1938
Nel gennaio del 1938, in Italia, nacque un bambino destinato a illuminare il mondo. Nato in un giorno pieno di gioia e risate, sembrava una promessa di una vita colma di musica e felicità 🎶✨.
A soli 12 anni riparava orologi, affascinato dai loro meccanismi precisi e delicati ⏰. Ancora non sapeva che un concorso e un talento nascosto per l’imitazione 🎭 avrebbero cambiato per sempre il suo destino.
Guarda attentamente la foto… riesci a indovinare chi è? 🤔
Un ragazzo umile con un futuro brillante
Il 6 gennaio 1936, in una famiglia modesta italiana, nacque un bambino di nome Adriano. Il suo nome fu scelto in memoria di una sorella maggiore scomparsa prima della sua nascita. Sua madre aveva allora 44 anni.
Adriano era il quinto figlio della famiglia. Vivevano con pochi mezzi, e dopo la morte del padre la situazione divenne ancora più difficile. A 12 anni dovette lasciare la scuola dopo solo cinque anni di studi. Iniziò a lavorare come apprendista orologiaio. La precisione e la delicatezza degli orologi lo affascinavano, e anche da adulto continuò a riparare vecchi orologi con grande passione.
Una svolta inaspettata: dal riparatore di orologi alla leggenda
La vita di Adriano cambiò grazie al suo talento per l’imitazione. Sua sorella, ammirata, inviò una sua foto mentre imitava una celebrità a un concorso, e Adriano vinse un premio. Fin da bambino, la musica rock, amata molto dalla madre, riempiva la casa e divenne la sua principale fonte di ispirazione.
La musica divenne la sua vita e il cinema il suo palcoscenico. Senza alcuna formazione accademica, Adriano Celentano divenne una leggenda vivente e uno dei simboli più amati della cultura italiana.