Quando sono arrivata in questo appartamento, ho subito capito che sarebbe stata una vera sfida. Le pareti erano piene di crepe, i soffitti macchiati di grasso e l’arredamento… decisamente antiquato. Non è stato amore a prima vista, ma avevo ben chiaro in mente come lo volevo.
Con molta pazienza, idee originali e un po’ di lavoro, questo appartamento degli anni ’60 si è trasformato in un rifugio dallo stile francese che incanta.
Il risultato finale è davvero mozzafiato! Ecco alcune foto che mostrano la trasformazione.
Agnetta, una blogger e videomaker, ci racconta la sua esperienza. Quando è arrivata, ha trovato pareti danneggiate, soffitti sporchi e un arredamento obsoleto. Tuttavia, con una visione chiara e una buona dose di creatività, è riuscita a trasformarlo in uno spazio con un fascino francese inconfondibile.
Il quartiere che mi ha rubato il cuore
Il quartiere di Ramenki è sempre stato il mio preferito. In precedenza abitavo in un monolocale nell’edificio accanto, ma cercavo qualcosa di più spazioso. Ho quindi scelto un appartamento bilocale del 1961, un vero e proprio cantiere da ristrutturare. L’obiettivo era creare un ambiente elegante e funzionale.
La ristrutturazione: una tela bianca da reinventare
Il primo passo è stato demolire tutto. Le pareti erano talmente storte che ho dovuto aggiungere fino a 10 cm di gesso per raddrizzarle! Ho scelto blocchi di gesso e cartongesso, sottili ma resistenti, per partire su una solida base.
I cambiamenti nell’organizzazione
-
Ho aperto la cucina verso il soggiorno per rendere l’ambiente più fluido.
-
Ho dedicato una parte della camera da letto a un ampio armadio.
-
Il bagno è stato ampliato per migliorare il comfort.
-
L’ingresso è stato arricchito con dettagli eleganti e funzionali.
Un arredamento che fonde il francese con il moderno
Ho scelto lo stile francese, mescolato con elementi moderni per evitare il rischio di cadere nei soliti cliché. Alcuni degli elementi distintivi:
-
Modanature sulle pareti che aggiungono profondità.
-
Porte francesi, eleganti e senza tempo.
-
Lampadari delicati per un’atmosfera accogliente.
-
Porte alte 220 cm, per un effetto imponente.
Per mantenere un’atmosfera armoniosa, mi sono ispirata a fotografie d’interni che mi piacevano, assicurandomi che ogni dettaglio fosse in sintonia con gli altri.
Le finiture: praticità ed eleganza
-
Le pareti sono state dipinte con colori neutri per rendere l’ambiente più ampio.
-
Il pavimento in laminato nelle aree comuni dona calore.
-
Piastrelle moderne per ingresso e bagno, pratiche e stilose.
-
Riscaldamento a pavimento nelle aree funzionali per garantire il massimo comfort.
Ottimizzazione degli spazi: sfruttare ogni centimetro
Per evitare che lo spazio risultasse ingombrante, ho optato per soluzioni di stoccaggio intelligenti:
-
Un armadio di 5 m² per organizzare ogni cosa.
-
Armadi incassati nell’ingresso per risparmiare spazio.
-
Un letto con meccanismo di sollevamento per utilizzare lo spazio sotto.
-
Mobili da cucina ben progettati, funzionali e compatti.
Scelte audaci per personalizzare l’ambiente
Ho voluto aggiungere alcuni tocchi personali che hanno dato carattere all’appartamento:
-
Un balcone alla francese: ho rimosso il vecchio davanzale per installare una balaustra in ferro battuto, creando un piccolo angolo lounge per l’estate.
-
Cucina: ho scelto porte vetrate per separare gli spazi senza appesantirli, un tavolo da pranzo compatto e un’illuminazione raffinata per un’atmosfera conviviale.
Le difficoltà incontrate
Non è stato tutto facile. L’installazione delle porte ha richiesto qualche modifica, e le modanature sono state aggiunte per fare in modo che tutto si incastrasse perfettamente. La scelta dei dettagli dorati per il bagno è stata una sfida, poiché le diverse sfumature di dorato non sono sempre facili da abbinare.
La lezione del progetto: abbracciare l’imprevisto
Questo progetto mi ha insegnato che anche un appartamento ordinario in un edificio datato può diventare un luogo moderno e sofisticato. La chiave è pianificare bene, non avere paura di sperimentare e fare scelte audaci. Ed è proprio questo che rende unica la trasformazione!